TURISMO: AL MONASTERO DI TORBA "HERBARIUM" A CURA DEL FAI UN EVENTO DEDICATO ALLE PIANTE


HERBARIUM

La quinta edizione dell’appuntamento dedicato alle piante officinali e ai loro innumerevoli usi passati e attuali sabato 12 e domenica 13 aprile 2025

Monastero di Torba, Gornate Olona (VA)

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, dalle ore 10 alle 18, il Monastero di Torba, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano a Gornate Olona (VA), ospiterà la quinta edizione di Herbarium, appuntamento dedicato alle piante officinali e ai loro innumerevoli usi passati e attuali, tra credenze popolari, tradizioni e scienza. Un tema che scaturisce dalla storia del luogo, dalla coltivazione e lavorazione di erbe medicinali e aromatiche, che per secoli hanno praticato le monache di Torba e che nel corso dei due giorni verranno raccontate al pubblico attraverso molteplici attività, per adulti e per bambini: passeggiate e visite guidate, approfondimenti, laboratori e speciali picnic con ingredienti selvatici.  

Saranno presenti, inoltre, espositori di prodotti del territorio di Varese e della Lombardia, del Piemonte e della Valle d’Aosta che venderanno erbe officinali, essenze, tinture madri, fiori spontanei, ma anche creazioni artistiche e artigianali, liquori, distillati, genepì, accessori e monili, cosmetici, confetture, sciroppi e rimedi naturali. Nella giornata di domenica, tra gli stand allestiti nella corte del monastero, ci sarà per la prima volta quello dedicato a In.seeds - biodiversità insubrica, progetto a cura del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e Istituto Oikos, volto alla tutela e valorizzazione della diversità del paesaggio rurale attraverso attività di sviluppo sostenibili, come la raccolta, la produzione e l’utilizzo del fiorume, un miscuglio di semi di elevato pregio naturalistico che garantisce la ricostituzione di prati di qualità a partire da aree nude.

Nel corso delle due giornate si susseguiranno passeggiate alla scoperta delle piante spontanee del territorio e dei loro utilizzi, conferenze e approfondimenti sulla conoscenza e sull’uso delle erbe all’epoca dei Longobardi, laboratori per adulti e bambini e degustazioni di eccellenze locali. Si potranno conoscere e assaggiare l’Amaro Rubino di Matteo Rubino – liquore artigianale a base di erbe prealpine, tra i primi a essere certificato Biologico sul mercato internazionale – e il Campo dei Fiori London dry gin di Alessandro Cammisano, gin artigianale interamente prodotto in provincia di Varese con le botaniche tipiche del luogo e distillato secondo la tradizione del London dry. 

Nel fine settimana per pranzo i visitatori potranno prenotare un “picnic selvatico” (nel cestino: zoodles di zucchine con pesto alle erbe selvatiche; polpette alla menta selvatica accompagnate da Wild Ketchup di Rosa canina e biancospino; panna cotta di mandorle con salsa di frutti selvatici) o un menu a tema con erbe del territorio e prodotti locali al Ristorante del Monastero. 

 www.monasteroditorba.it - www.fondoambiente.it

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

SAGRA : A SESTO CALENDE DUE WEEK END CON LA GRANDE FESTA DELLE CASCINE DI SAN GIORGIO

MUSICA: NUOVO BRANO PER LA SARDA "VARESINA" SIMONA SALIS INSIEME AD ANTONELLA RUGGIERO