PERIODICO D' INFORMAZIONE ON LINE : SPETTACOLO, SPORT, CULTURA E TEMPO LIBERO - UN MILIONE DI VISITE !
Totale visualizzazioni: 1.092.027
- Email: agoravarese@gmail.com - On Line: www.agoravarese.com - www.agoravarese.it . Diffusione: Google - Facebook - X - Instagram - WordPress - LinkedIn - Tik Tok - You Tube (Direttore : Antonio Messina - Giornalista ODG dal 1990) . Registrazione presso il Tribunale di Varese n.920 del 10 ottobre 2007. Editore S.M.
TEATRO: MAURO REPETTO "ALLA RICERCA DELL’UOMO RAGNO" A VARESE
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
MAURO REPETTO
ALLA RICERCA DELL’UOMO RAGNO LA FAVOLA DEGLI 883
con Mauro Repetto regia Stefano Salvati e Maurizio Colombi e con Angelon Célie e Marco Guarnerio
Qualcuno dice di averlo visto fare Pippo e Pluto all’ingresso di Euro Disney, qualcuno lo ha visto dormire per strada nei ghetti di Los Angeles, qualcuno sui grattacieli di New York. Nel 1988 Mauro Repetto fonda gli 883 insieme a Max Pezzali. Scrive con lui tutti i pezzi di maggior successo, pietre miliari della musica italiana. Inizialmente è Mauro il cantante-leader ma per una serie di concause si esprime unicamente con una danza surreale alle spalle di Max perché così piace al loro manager Claudio Cecchetto. All’apice del successo Mauro si ribella e scompare come per magia fino ad oggi. Il successo degli 883 per anni si chiama Pezzali, ma i fans degli 883 continuano a sperare nel ritorno di Mauro. Repetto rimane un ricordo nell’immaginario collettivo del pubblico di quegli anni come quel folle folletto che saltava come un matto nei video indimenticabili di “Nord sud ovest est”, “Hanno ucciso l’uomo ragno”, “Sei un mito” e “Come mai”. Eppure, quelle canzoni le ha scritte lui, le ha plasmate, le ha vissute. Nessuno sa veramente chi è Mauro Repetto ma dietro di lui si nasconde un mondo affascinante: il mondo di un sognatore romantico a caccia di nuovi sogni. Oggi Mauro non è più il biondino che saltava a destra e sinistra, non rinnega il passato ma canta finalmente le sue canzoni, le canzoni degli 883. Racconta la sua fuga dall’Italia, il suo incontro con l’Uomo Ragno e il segreto nascosto nei sogni.
Lo spettacolo, musicale e a tratti comico, raccoglie molti dei brani e dei videoclip di grande successo degli 883 (ideati e diretti dal regista Salvati). Insieme a Mauro Repetto sul palco ci sono: Marco Guarnerio, arrangiatore e produttore di tutti i successi degli 883; Célie, una cantante soul e l’Uomo Ragno nella versione dark, che lo ascolta e lo tormenta, attraverso una fiaba surreale e autobiografica.
www.teatrodivarese.com telefono 0332482665 (solo per informazioni, negli orari di apertura) Biglietti spettacoli stagione teatrale: circuito Ticketone o presso la biglietteria del Teatro di Varese - Piazza della Repubblica , Varese orari biglietteria dal 10/09/2024 al 31/05/2024: LUNEDÌ: CHIUSO MARTEDÌ: 10:30 - 15:00 MERCOLEDÌ: 16:00 - 19:00 GIOVEDÌ: 10:30 - 15:00 VENERDÌ: 16:00 - 19:00 SABATO: 15:00 - 19:00 DOMENICA: CHIUSO
*La biglietteria è aperta anche nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento.
PUPO “SU DI NOI”… la nostra storia Teatro Manzoni https://www.teatromanzoni.it/ 21 e 22 maggio 2024 ore 20,45 Dopo lo strepitoso successo ottenuto la scorsa stagione, Pupo torna a grande richiesta con un rinnovato e ancora più coinvolgente “Su di noi …la nostra storia”. Uno spettacolo tra musica e parole che ha stupito, entusiasmato ed emozionato tutti coloro che, nella scorsa stagione, hanno avuto la possibilità e la fortuna di vederlo. L’artista toscano, oltre ad essere il grande autore ed interprete che tutti conoscono, ha dimostrato di essere anche un impareggiabile e moderno showman. “Su di noi …la nostra storia”, non è soltanto un tuffo nelle canzoni storiche e indimenticabili di Pupo, ma un viaggio emozionante ed unico, nella straordinaria vita di Enzo Ghinazzi. https://www.pupo.tv/it/ Enzo Ghinazzi nasce settimino l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione dell'allora comune di Laterina e di Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo. Il ...
Festa delle Cascine di San Giorgio Sesto Calende - 21-22-23 28-29-30 giugno 2024 La Festa delle Cascine di San Giorgio torna a Sesto Calende: due weekend di musica, cucina e tradizione! L' attesa è finita! Torna la storica Festa delle Cascine di San Giorgio con una nuova edizione che promette di celebrare lo storico rione di Sesto Calende. Organizzata dall' Associazione San Giorgio, la festa si terrà nei due weekend del 21-22-23 giugno e del 28-29-30 giugno 2024. Giunta al suo 40° anniversario, la Festa delle Cascine San Giorgio mantiene la sua formula vincente: sei serate di festa con buona musica e ottima cucina. Ogni venerdì, sabato e domenica sera, i partecipanti potranno gustare piatti della tradizione lombarda a prezzi accessibili, tra cui fritto misto, grigliate di carne, salamelle, stinco, trippa, stufato d'asino e costata di cavallo. "Come diceva Manzoni, qui si mangia meglio che in un ristorante!", afferma un portavoce dell'associazione. "L'...
SIMONA SALIS "SONO STATA" Da venerdì 11 aprile in radio e in digitale "SONO STATA", il nuovo brano della cantautrice SIMONA SALIS insieme a una delle voci più iconiche della musica italiana ANTONELLA RUGGIERO Simona Salis è una cantautrice e insegnante di musica sarda, nata a Cagliari. Dopo aver studiato Storia della Musica e dello Spettacolo a Siena, ha vissuto in diverse città, tra cui Londra e Milano, prima di stabilirsi a Varese , dove ha fondato la Bips School di musica . Il suo debutto discografico avviene nel 2006 con “Chistionada de Mei” , un album in lingua sarda che le vale riconoscimenti come la finale al Premio Tenco e il secondo posto su iTunes nella categoria jazz. Nel 2016 pubblica “Janas e Dimonius” , che esplora leggende sarde, consolidando la sua carriera di canta-storie. Nel 2018 esce “Nomi” , un album intimo dedicato a figure importanti della sua vita. Simona Salis si distingue come una delle voci più originali e ricercat...
Commenti
Posta un commento