DOCUMENTARIO: A VARESE PROIEZIONE IN ANTEPRIMA DEL FILM DOCUMENTARIO "PLIBOKTO" A CURA DELL' ASSOCIAZIONE LE VIE DEI VENTI



ANTEPRIMA DEL FILM DOCUMENTARIO "PLIBOKTO" 

di Anastasia Shubina e Timofey Glinin

A CURA DELL' ASSOCIAZIONE LE VIE DEI VENTI 

SABATO 12 APRILE ORE 21 SALA MONTANARI VARESE

𝐍𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟎, una troupe cinematografica russa diretta da 𝐀𝐧𝐚𝐬𝐭𝐚𝐬𝐢𝐚 𝐒𝐡𝐮𝐛𝐢𝐧𝐚 e 𝐓𝐢𝐦𝐨𝐟𝐞𝐲 𝐆𝐥𝐢𝐧𝐢𝐧, ha filmato la vita quotidiana degli abitanti della 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐡𝐮𝐤𝐨𝐭𝐤𝐚, situata nel nord-est della Russia.

La maggior parte del film è stato girato in villaggi dove gli indigeni ciukci vivono grazie alla caccia marina.

𝐈𝐥 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐠𝐢𝐝𝐨 𝐞 𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐫𝐧𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐬𝐭𝐢𝐚𝐦𝐞. La Chukotka è molto isolata e difficile da raggiungere, richiedendo diversi voli e un elicottero.

A causa del maltempo, i voli possono essere ritardati anche per settimane. Questi villaggi sono gli insediamenti più orientali della Russia, vicino allo Stretto di Bering.

𝐍𝐨𝐧 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐞, 𝐞 𝐬𝐢 𝐮𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐛𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐫𝐬𝐢; 𝐝'𝐢𝐧𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐬𝐢 𝐮𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐬𝐥𝐢𝐭𝐭𝐞. La caccia marina, tradizionalmente praticata da secoli, è il principale modo di procurarsi cibo, ma è anche pericolosa.

Il meteo oceanico è mutevole e le tempeste possono scatenarsi in pochi minuti. Le balene sono in grado di capovolgere le barche e la gente del posto di solito non sa nuotare. I ragazzi iniziano a partecipare alle battute di caccia e ad aiutare gli adulti a 12 o 13 anni.
𝐋𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐂𝐡𝐮𝐤𝐨𝐭𝐤𝐚. Gli sciamani eseguono rituali per la prima caccia primaverile e purificano i luoghi di riproduzione dei trichechi, in modo che questi possano tornare l'anno successivo.

Nel 2023, il film ha avuto la sua prima mondiale al Centre Pompidou — uno dei principali festival internazionali di documentari, dove ha ricevuto il premio «Prix des détenues».

In seguito, il film è stato proiettato in oltre 60 festival cinematografici in tutto il mondo. Il film ha vinto 17 premi, tra cui 2 Grand Prix ai festival. È stato tradotto in più di 10 lingue ed è stato proiettato in 30 paesi in tutto il mondo. Attualmente, è in fase di acquisizione da parte di musei e associazioni antropologiche.

𝐈 𝐝𝐮𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐬𝐜𝐨.

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

SAGRA : A SESTO CALENDE DUE WEEK END CON LA GRANDE FESTA DELLE CASCINE DI SAN GIORGIO

MUSICA: NUOVO BRANO PER LA SARDA "VARESINA" SIMONA SALIS INSIEME AD ANTONELLA RUGGIERO