ARTE A MILANO: "BREATHTAKING" DI FABRIZIO FERRI AL MUSEO DI STORIA NATURALE TESTIMONIAL SUSAN SARANDON




FABRIZIO FERRI E SUSAN SARANDON "BREATHTAKING"

https://museodistorianaturalemilano.it/web/museo-di-storia-naturale/-/breathtaking

Dal 2 al 27 aprile, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà in prima assoluta mondiale BREATHTAKING, installazione ideata e realizzata dal celebre fotografo di fama internazionale Fabrizio Ferri per denunciare l’effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani

Protagoniste 12 grandi immagini che ritraggono testimonials di eccellenza come Helena Christensen, Misty Copeland, Willem Dafoe, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon, Naomi Watts, trasfigurate da rifiuti plastici. L'allestimento suggestivo evocherà la vulnerabilità̀ degli ecosistemi acquatici - tra chiodi di ferro grezzo, una bara di vetro colma d'acqua di mare e cuffie realizzate per l’occasione da Marina Abramovich – rendendo l’installazione unica nel suo genere. I dodici ritratti senza respiro di Ferri "tolgono il fiato" ai visitatori trasportandoli nel silenzio assordante degli abissi marini dove le specie animali gridano la loro sofferenza. 

Promosso dal Comune di Milano-Cultura, prodotto da Nobile Agency e dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e realizzato grazie a Euromobiliare Credem, BREATHTAKING è un progetto ambizioso che attraverso l'arte vuole sensibilizzare il grande pubblico sul tema della salvaguardia ambientale. 

La mostra è parte del programma di Milano Art Week 2025, la settimana dall’1 al 6 aprile che – in concomitanza con miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano – trasforma la città in un grande palcoscenico per l’Arte.

Dal 2 al 27 aprile
Ingresso compreso nel biglietto del museo 




“Ho visto alcune inquietanti fotografie di un delfino e di una foca soffocati da sacchetti di plastica. Guardando queste immagini ho acquisito una nuova consapevolezza: la forza letale della contaminazione dei mari e degli oceani che causiamo con la plastica e le microplastiche non uccide solo gli oceani, stiamo uccidendo noi stessi” Fabrizio Ferri.

In prima assoluta mondiale al Museo di Storia Naturale di Milano dal 2 al 27 aprile
2025, BREATHTAKING è un’installazione ideata e realizzata dal fotografo di fama
internazionale Fabrizio Ferri come riflessione sull’effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani. Un’opera che evidenzia la stretta correlazione tra l’inquinamento dei mari e le conseguenze letali per la nostra vita.

Promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta a New York da Geraldina Polverelli Ferri e a Milano da Museo di Storia Naturale e da Nobile Agency, BREATHTAKING è stata realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e grazie al sostegno di Credem Euromobiliare Private Banking e al contributo di Crivelli Gioielli.

“Per condividere questa consapevolezza - spiega Ferri - ho scattato una serie di drammatici ritratti di famosi talenti internazionali come se fossero asfissiati dalla plastica: Helena Christensen, Misty Copeland, Willem Dafoe, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon e Naomi Watts. La loro adesione al progetto è stata immediata e sentita. Ciascuna delle stampe in grande formato sarà appesa su una parete nera, trafitta da due chiodi in ferro battuto forgiati a mano. Lo spettatore sarà immerso all'interno di questa installazione, al centro della quale sarà collocata una bara di vetro trasparente riempita d’acqua.”

BREATHTAKING trasporterà i visitatori nel silenzio assordante degli abissi attraverso un 
allestimento intenso e coinvolgente: una grande bara di vetro contenente acqua di mare,
simbolo inequivocabile della vulnerabilità degli ecosistemi acquatici e della vita stessa, sarà
posizionata al centro di 12 grandi immagini poste su una parete nera trafitte da chiodi di
ferro grezzo. Marina Abramovich ha dato il suo prezioso contributo all'installazione
proponendo di ricreare l’assenza di suono del silenzio degli abissi attraverso l’utilizzo di
cuffie insonorizzanti.
"L'arte sa mettere a fuoco le grandi domande del nostro tempo con un linguaggio che arriva
dritto all'intelligenza e alle emozioni - dichiara l'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi
-. Con 'BREATHTAKING', Fabrizio Ferri ci pone di fronte alla drammaticità dell'inquinamento
marino, costringendoci a riconoscere che ogni gesto quotidiano ha un peso sulla
sopravvivenza del nostro pianeta. Milano accoglie con orgoglio questa installazione, che
fonde bellezza e denuncia in un messaggio di potente impatto visivo ed etico, capace di
lasciare un segno profondo nella sensibilità di chi la osserva".
“Ho iniziato la mia carriera 25 anni fa al fianco di Fabrizio Ferri, e ritrovarmi oggi a produrre
questa sua installazione è un cerchio che si chiude. Fabrizio mi ha insegnato a guardare il
mondo con occhi diversi, e ora, con questo progetto, ci chiede di guardare in faccia una crisi
che riguarda tutti: l’inquinamento dei nostri mari. Questa mostra non è solo arte, è un
messaggio potente che spero possa risvegliare consapevolezza e azione. Per me, è un
onore dare vita a questa visione.” Gabriella Nobile, Founder Nobile Agency.
Nato nel 2023 dal dialogo con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il progetto trova in
questa partnership un respiro che va oltre la semplice denuncia per stimolare azioni
concrete e diventare così un inno al cambiamento. All’ingresso di BREATHTAKING la ricerca
universitaria PLASTICALLING offrirà una prospettiva scientifica sull’impatto della plastica e
delle microplastiche sulla salute ambientale e umana, mettendone in evidenza i valori etici e
morali. Il termine “Plasticalling”, infatti, riflette un approccio proattivo, sfidando gli stereotipi
allarmistici controproducenti, incoraggiando al contrario a consapevolezza e soluzioni
collettive.
“L’Università Cattolica ha accompagnato fin dall’inizio l’iniziativa di Fabrizio Ferri
valorizzando la ricerca dell’Ateneo sui temi delle plastiche e delle microplastiche secondo
una prospettiva multidisciplinare che fa intersecare la dimensione ambientale del problema
insieme a quella economica e a una terza che abbiamo definito antropologico-morale.
L’obiettivo è andare oltre la denuncia, mirando a stimolare azioni concrete, dal livello
individuale a quello di aziende e istituzioni, attraverso un approccio che unisca arte e
scienza e sia catalizzatore di un cambiamento significativo nella consapevolezza e nei
comportamenti”, commenta il Professor Pier Sandro Cocconcelli, Preside della Facoltà
di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Ateneo del Sacro Cuore.

BREATHTAKING non si fermerà a Milano ma viaggerà per il mondo sostenuta da sponsor
che condividono la mission di salvaguardare il pianeta promuovendo soluzioni sostenibili
concrete per ridurre l’uso di plastica.



SUSAN SARANDON TESTIMONIAL

L’attrice premio Oscar è stata la prima a sostenere l’iniziativa. Da anni Susan Sarandon è attiva in numerose battaglie per la tutela dell’ambiente e dei diritti umani. Con BREATHTAKING, il suo impegno si concentra su una delle crisi più urgenti: la plastica invade gli oceani e si insinua nella nostra vita quotidiana. “Non si tratta solo di salvare i delfini o le foche” ha dichiarato l’attrice, “ma di salvare noi stessi”.

Secondo Sarandon, la situazione è drammatica e richiede un cambiamento immediato: “La sofferenza per le persone è imminente”. Per lei partecipare a questo progetto è stato un atto di responsabilità. Ha affermato: “Sono un essere umano e non capisco come le persone possano non essere attiviste”. Il suo coinvolgimento dimostra ancora una volta come l’arte possa essere un potente strumento di sensibilizzazione, capace di risvegliare la consapevolezza su problemi che non possiamo più ignorare.

https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/breathtaking-volti-star-plastica-inquinamento/


Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

SAGRA : A SESTO CALENDE DUE WEEK END CON LA GRANDE FESTA DELLE CASCINE DI SAN GIORGIO

MOSTRE A MILANO: A PALAZZO REALE ANTOLOGIA “CASORATI”