TEATRO: A PORTO CERESIO LE GIORNATE MONDIALI DELLA POESIA E DEL TEATRO A CURA DI PAOLO FRANZATO



Le Giornate Mondiali della Poesia e del Teatro

dirette da Paolo Franzato

Giovedì 27 marzo 2025, ore 21.00, alla Palazzina della Cultura in Piazzale Luraschi a Porto Ceresio (Va), si svolgerà una performance dedicata a Julian Beck

Si svolgeranno rispettivamente a Varese e a Porto Ceresio la Giornata Mondiale della Poesia e la Giornata Mondiale del Teatro dirette dal regista Paolo Franzato.

La prima è andata in scena venerdì 21 marzo 2025 al Salone Motta di piazza della Motta a Varese e sarà l’occasione per il Teatro Franzato per un ennesimo omaggio al grande poeta Pier Paolo Pasolini del quale ricorrono i 50 anni dalla morte. L’evento è realizzato in collaborazione con Consel, Yop! e VareseCorsi.  Mentre per la Giornata Mondiale del Teatro giovedì 27 marzo 2025, ore 21.00, alla Palazzina della Cultura in Piazzale Luraschi a Porto Ceresio (Va), si svolgerà una performance dedicata a Julian Beck. Questo secondo evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Porto Ceresio.

Gli attori del Teatro Franzato presenti a questi eventi sono: Luisella Castellazzi, Paolo Franzato, Marcella Magnoli, Caterina Murrazzu, Mauro Provvidi, Chiara Zanzi.

Vasta la teatrografia pasoliniana del Teatro Franzato, iniziata nel 1995 con lo spettacolo realizzato nel XX anniversario della morte “Pasolini Requiem - rito culturale” che sconvolse gli spettatori varesini per la sua strepitosa potenza espressiva e innovativa.

Seguirono i seguenti spettacoli con testi di Pasolini e diretti da Paolo Franzato:

 Affabulazioni, da Pier Paolo Pasolini (Gallarate VA, Varese 1997)

 All’Ombra di Sofocle e di Spinoza (Varese 1997, Gallarate 1998)

 Porcile (Gallarate, Varese 1998, inserito nella Stagione Altri percorsi 1998/99 della Regione Lombardia)

 CONTANIMAZIONI Live recital poetico musicale con coro e musicisti (Ville Ponti Varese 2002)

 I fanciulli e gli elfi (testo inedito concesso al Teatro Franzato), Porto Ceresio e Teatro Santuccio Varese 2015, Nuovo Teatro di Cuasso 2022

 Una strada d'amore - percorso fra i valori della Costituzione attraverso Pasolini, Festival LAIVin action Idroscalo Milano e Teatro Apollonio Varese 2022

 Ritorno a Pasolini, spettacolo per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, con la partecipazione della cantante Grazia De Marchi e del fisarmonicista Giuseppe Zambon, Salone Estense di Varese, 2022

Nell’Anno Accademico 1996/97 Paolo Franzato fu invitato nel Corso di Istituzioni di Regia del Prof. Arnaldo Picchi, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna per condurre una Conferenza sul tema Il Teatro di Pier Paolo Pasolini.

Nel 2005 Ubulibri ha pubblicato il libro I teatri di Pasolini di Stefano Casi (tra i maggiori esperti pasoliniani) nel quale sono considerate le regie di Paolo Franzato accanto a quelle di Luca Ronconi, Vittorio Gassman, Elio De Capitani, Mario Missiroli e Luigi Squarzina.

Gli appuntamenti sono parte integrante della 30^ edizione del Festival “Teatro & Territorio” con la Direzione artistica e culturale di Paolo Franzato.

Gli eventi e le attività del festival teatrale varesino più longevo e creativo si svolgono tra i Comuni di Varese, Cuasso al Monte, Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio.

L’edizione di quest’anno è interamente dedicata al grande uomo di teatro Julian Beck (1925-1985), nel centenario della nascita e a 40 anni dalla scomparsa. Beck - attore, regista teatrale, scenografo, poeta, produttore, pittore e saggista - è stato il fondatore insieme a Judith Malina del Living Theatre, tra i gruppi teatrali più importanti e significativi del secolo scorso e della storia del teatro contemporaneo mondiale. Proprio con Judith Malina nel 1994 Paolo Franzato ebbe il privilegio di lavorare con uno stupefacente spettacolo realizzato a Brera (Milano). Fu proprio Pasolini a scegliere Julian Beck per l'interpretazione di Tiresia nel suo film “Edipo re” del 1967.

Il titolo di questa edizione 2025 – Theandric – è per l’appunto tratto dal testamento artistico di Julian Beck che raccoglie i suoi saggi, foto, dipinti, poesie.

Oltre 70 le persone coinvolte attivamente nei vari ruoli di attori, scenografi, costumisti, tecnici e registi.

Il festival è realizzato con il Patrocinio di Comune di Varese, Comune di Porto Ceresio, Comune di Lavena Ponte Tresa, Comunità Montana del Piambello, Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, Provincia di Varese e Università degli Studi dell’Insubria.

Diverse e le collaborazioni: Associazione Poiesis, Associazione Gruppo Agape odv, Biblioteca Comunale di Porto Ceresio, Consel, EcaTeatro aps, Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris”, Proloco Cuasso al Monte aps, Yop! Artwork delle locandine e comunicazione: Riccardo Trovato.

Organizzazione, promozione e ufficio stampa: Ass. Teatro Franzato odv

L’ideatore e Direttore artistico e culturale Paolo Franzato è regista, psicopedagogista e formatore teatrale, psicodrammatista e psicologo clinico, con 40 anni compiuti di carriera nella quale ha studiato e lavorato con i più grandi artisti mondiali dell’arte scenica, quali Eugenio Barba, Pina Bausch, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Maureen Fleming, Jerzy Grotowski, Akira Kasai, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Ingemar Lindh, Susanne Linke, Joana Lopes, Marcel Marceau, Kayo Mikami, Kazuo Ohno, Wim Vandekeybus, Sasha Waltz, Judith Malina e Hanon Reznikov del Living Theatre. Ha interpretato e diretto oltre trecento diversi spettacoli con prestigiose collaborazioni internazionali. Dal 1989 conduce attività didattiche, pedagogiche e formative per decine di migliaia di allievi. Numerose le pubblicazioni editoriali, gli articoli, i cataloghi e le tesi di laurea pubblicate sulla sua specifica Pedagogia Teatrale.

www.franzato.it/info

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSICA: “SU DI NOI”.... "LA NOSTRA STORIA " IL RITORNO LIVE DI PUPO AL MANZONI DI MILANO

SAGRA : A SESTO CALENDE DUE WEEK END CON LA GRANDE FESTA DELLE CASCINE DI SAN GIORGIO

MOSTRE A MILANO: A PALAZZO REALE ANTOLOGIA “CASORATI”