TEATRO: WEEK END A VARESE CON ELIO, VAN GOGH CAFÈ, UMBERTO GALIMBERTI E CENERENTOLA IL MUSICAL
WEEK END AL TEATRO DI VARESE
ELIO
Giocare e ridere con la musica e le canzoni.
Impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret ed il teatro italiano.
Da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi, più tantissimi altri, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti, dagli sperimentalisti al grande pubblico reinventando un genere musicale ricco di eccentriche e divertenti “canzoni scanzonate”.
È quello che questo spettacolo si propone di fare, ritrovando e rinnovando oggi quegli spunti geniali, innovativi, anticonformisti, e anche quella libertà creativa. Perché è bello essere lì “quando un musicista ride”.
https://www.teatrodivarese.com/evento/elio-quando-un-musicista-ride/
“Van Gogh Café Opera Musical” è anime intrecciate, tempi saldati e sovrapposti, binari paralleli, forme espressive molteplici che allargano lo spazio del racconto dando il respiro che la cifra del grande pittore impone.
“Van Gogh Café Opera Musical” è uno spettacolo felicemente intriso dell’animo inquieto, nostalgico e inguaribilmente solitario di Vincent ma è allo stesso modo pervaso di speranza e desiderio, impastato dello stesso colore del suo creatore, spesso e materico, muscolare, carnale nel suo insofferente, ansioso e travagliato desiderio di vivere.
Umberto Galimberti, filosofo, saggista e psicanalista italiano, racconta, in una serata di grande fascino, come il sentimento non sia una dote naturale, ma una dote da acquisire ed accrescere culturalmente. Gli antichi imparavano i sentimenti attraverso la mitologia.
Nel grande Olimpo della cultura greca ritroviamo tutta la gamma dei sentimenti umani, una fenomenologia dei sentimenti umani. Nell’Olimpo i Greci hanno descritto le passioni, le emozioni ed i sentimenti quelli che Dante chiama i «movimenti umani».
https://www.teatrodivarese.com/evento/umberto-galimberti-la-bellezza-legge-segreta-della-vita/
La Compagnia della Rancia porta in scena questa favola dal 1988 con uno spettacolo che riecheggia gli anni ‘50, arricchito dal ritmo e dalla spettacolarità della commedia musicale.
Cenerentola è stato, infatti, il primo musical scritto dal regista Saverio Marconi, ispirato alla fiaba tradizionale di Perrault.
Nel 2005, il Comune di Roma ha insignito Cenerentola dello speciale premio “Maria Signorelli” per aver ottenuto il maggior gradimento da parte del pubblico di bambini, tra oltre 40 spettacoli andati in scena nella stagione 2003/04.
Cenerentola, La Fata, la Matrigna, le Sorellastre, il Principe, sono personaggi cari al nostro cuore: li abbiamo incontrati nelle nostre fantasie infantili, cercati tra le pagine dei libri e poi rivisti al cinema, attraverso le geniali invenzioni di Walt Disney. Ogni volta immagini nuove si sovrapponevano alle antiche, ora in contrasto, ora in armonia.
https://www.teatrodivarese.com/evento/cenerentola-il-musical/
www.teatrodivarese.com telefono 0332482665 (solo per informazioni, negli
orari di apertura)
Biglietti spettacoli stagione teatrale: circuito Ticketone o presso la
biglietteria del Teatro di Varese - Piazza della Repubblica , Varese
orari biglietteria dal 10/09/2024 al 31/05/2024:
LUNEDÌ: CHIUSO
MARTEDÌ: 10:30 - 15:00
MERCOLEDÌ: 16:00 - 19:00
GIOVEDÌ: 10:30 - 15:00
VENERDÌ: 16:00 - 19:00
SABATO: 15:00 - 19:00
DOMENICA: CHIUSO
*La biglietteria è aperta anche nei giorni di spettacolo a partire da
un’ora prima dell’inizio dell’evento.
TEL: +39 0332 482665
EMAIL: biglietteria@teatrodivarese.co
Commenti
Posta un commento