MUSEI: SU #STORIEAPORTECHIUSE VA IN SCENA LO SPAZIO CON IL LANCIO DEL TELESCOPIO HUBBLE
MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E TECNOLOGIA DI MILANO IN STREAMING
SU #STORIEAPORTECHIUSE VA IN SCENA LO SPAZIO
CON IL LANCIO DEL TELESCOPIO HUBBLE
Nel palinsesto 1-7 giugno: la ricostruzione dell’astrario di Giovanni Dondi, lo studio di Leonardo sui portelli di chiusa del Naviglio, la scoperta di fiori dedicata ai più piccoli e il tema della sostenibilità ambientale per gli insegnanti
Lo spazio e i misteri dell’astronomia protagonisti del nuovo palinsesto di #storieaportechiuse , il format digitale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia nato durante la chiusura al pubblico per raccontare le sue storie più belle e sconosciute. #storieaportechiuse è online quotidianamente sui canali Facebook, Instagram e YouTube del Museo dove ha superato i 3 milioni di visualizzazioni e conta ad oggi 124 storie pubblicate dal lancio avvenuto alla fine del mese di febbraio.
Protagonista del palinsesto di #storieaportechiuse di questa settimana sarà lo Spazio con le sue affascinanti avventure e i suoi misteri, attraverso il racconto di una celebre missione. Sabato 6 giugno, nella sezione Storie dalla realtà virtuale, seguiremo infatti la seconda e ultima puntata della messa in orbita del Telescopio Spaziale Hubble e fluttueremo all’esterno dello Shuttle per assistere ad alcune delle operazioni.
Tra le nuove storie del palinsesto che va da lunedì 1 a domenica 7 giugno, ci saranno inoltre tanti altri racconti speciali: martedì 2 un appuntamento pensato per i più piccoli alla scoperta di come siano fatte le diverse parti che compongono i fiori; lunedì 1 osserveremo l’eccezionale ricostruzione di un orologio astronomico del XIV secolo; domenica 7 ci immergeremo negli affascinati disegni realizzati da Leonardo da Vinci dei portelli di chiusa del Naviglio agli inizi del 1.500.
Non mancano infine gli appuntamenti quotidiani, dedicati a temi diversi: DIETRO LE QUINTE & I DEPOSITI ogni lunedì, EDUCATION & I.LAB il martedì, ATTUALITÀ il mercoledì, SOTTOMARINO ENRICO TOTI il giovedì, ARCHIVI & BIBLIOTECHE il venerdì e, infine, STORIE DALLA REALTÀ VIRTUALE il sabato e LEONARDO DA VINCI la domenica.
Continua anche l’appuntamento per insegnanti ed educatori che, attraverso la newsletter Caro Prof a loro dedicata, martedì 2 affronta il tema della sostenibilità alimentare e ambientale e di come un approccio sistemico ad aspetti come questi sia di fondamentale importanza nello sviluppo delle competenze dei ragazzi, cittadini del futuro. Tra i vari argomenti scopriremo come si calcola il foodprint , ovvero l’impatto ambientale di un pasto in termini di produzione di gas serra, consumo di acqua e impiego del suolo, rifletteremo sul ruolo del cibo e sull'importanza della sua filiera in questi mesi di lockdown e vedremo alcune attività ideate all’interno dell’i.lab Alimentazione che possano essere riproposte anche una volta tornati in classe.
La newsletter è consultabile nella pagina del sito web dedicata https://www.museoscienza.org/it/scuole/caro-prof-archivio ma è anche possibile riceverla direttamente, registrandosi attraverso il form dedicato .
PALINSESTO #STORIEAPORTECHIUSE\ 1-7 giugno
lunedì 1 giugno - DIETRO LE QUINTE & I DEPOSITI
- L’eccezionale ricostruzione di un orologio astronomico del XIV secolo: Luigi Pippa e l’astrario di Giovanni Dondi
La ricostruzione dell’astrario di Giovanni Dondi, realizzata tra il 1961 e il 1963 da Luigi Pippa, orologiaio milanese. L’astrario originale, costruito da Giovanni Dondi nella seconda metà del ‘300 e vertice dell’orologeria medievale, realizzava nella pratica, attraverso i suoi complessi meccanismi, la teoria tolemaica che descrive la Terra al centro dell’universo (allora conosciuto) mentre il sole, i pianeti e le stelle si muovono intorno ad essa. L’astrario fu costruito come “un'opera dove potessero essere visti dall'occhio tutti i movimenti secondo la longitudine che gli astronomi assegnano ai pianeti, con i loro cerchi e le loro periodicità…” come scrive lo stesso autore. La sua intenzione era dimostrare la correttezza del sistema tolemaico e conoscere la posizione dei corpi celesti la cui influenza sulla vita quotidiana era ritenuta cosa naturale. In questo documento d’epoca vediamo Luigi Pippa mentre compie l’eccezionale ricostruzione, durata più di venti mesi e realizzata grazie al contributo di Innocente Binda.
martedì 2 giugno - EDUCATION & I.LAB
- Flower dissection
Una passeggiata in giardino e degli occhiali da osservatore curioso ecco cosa ti serve per questa attività. Come è fatta una margherita? Quanti petali ha una rosa? Sono tutti uguali i tulipani? Proviamo a scomporli per confrontarli fra loro e per osservare forme e colori ma anche differenze e uguaglianze, organizzazione e funzioni delle parti che li compongono. Immergiamoci in un esplorazione un po’ scientifica e un po’ artistica. Con forbici, stecchini e pazienza entriamo nel mondo più profumato che c’è. Passo dopo passo, petalo dopo petalo, smontiamo completamente un fiore e con un po’ di inventiva proviamo a creare una composizione riorganizzando su un foglio tutte le sue parti come più ci piace.
mercoledì 3 giugno - ATTUALITÀ
- Covid-19 e bambini: cosa sappiamo?
Barbara Gallavotti, giornalista scientifica e autrice di Superquark RAI si interroga settimanalmente su tematiche legate all’emergenza Covid-19. Questa settimana parleremo di quanto i bambini possano essere affetti dall’infezione da Covid-19 e fino a che punto possano costituire serbatoio e fonte di contagio.
giovedì 4 giugno - SOTTOMARINO ENRICO TOTI
- Viaggio dentro al Sottomarino Toti - Sala Motori
Prosegue il nostro viaggio all’interno del primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Entriamo nella sala motori dove incontreremo Turiddu e Ianuzzu i due motori termici costruiti dalla FIAT Grandi Motori per ricaricare le batterie del sottomarino. Qui i macchinisti hanno il fondamentale compito di far muovere il battello nel modo più silenzioso e sprecando meno energia possibile.
venerdì 5 giugno - ARCHIVI & BIBLIOTECHE
- Curiosando in biblioteca
Sfoglieremo insieme la rivista di fine ottocento dal titolo intrigante Poliorama Pittoresco e poi ammireremo le tavole illustrate e a colori del volume Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati di argomento architettonico e ingegneristico.
sabato 6 maggio - STORIE DALLA REALTÀ VIRTUALE
- Telescopio Spaziale Hubble: Guardare l’Universo con occhi nuovi (seconda parte)
Proseguiamo con “Storie dalla realtà virtuale” – documentari in pillole a episodi girati all’interno di esperienze virtuali – con la seconda e ultima puntata della miniserie “Telescopio Spaziale Hubble”. Per ricordare i 30 anni dalla messa in orbita del Telescopio Spaziale Hubble (aprile 1990) e i 20 anni dalla centesima missione dello Space Shuttle (ottobre 2000), ripercorriamo la storica missione STS-61 del dicembre del 1993 che ha permesso di correggere il grave difetto ottico riscontrato nel telescopio spaziale subito dopo la sua messa in orbita. Fluttuiamo all’esterno dello Shuttle per assistere ad alcune delle operazioni che, a tre anni dalla sua messa in orbita, hanno permesso ad Hubble di diventare operativo al 100% delle sue potenzialità. Una gallery finale ci permetterà di apprezzare la straordinaria qualità delle immagini ottenute con Hubble dopo la riparazione.
Il video è stato realizzato utilizzando l’esperienza “Shuttle Commander" di Immersive VR Education su Playstation 4 con PSVR.
domenica 7 giugno - LEONARDO DA VINCI
- Leonardo da Vinci: i portelli di chiusa del Naviglio
Mettiamo a confronto due animazioni digitali realizzate negli anni dal Museo per illustrare due studi di Leonardo realizzati tra 1503 e 1506: il disegno dei portelli di chiusa della Conca di San Marco, sul Naviglio Martesana a Milano, e lo studio di un ponte canale realizzato a Firenze ma memore delle osservazioni milanesi.
Ogni settimana #storieaportechiuse accompagna virtualmente il pubblico all’interno del Museo anche mentre non è accessibile, attraverso pillole-video, immagini e documenti inediti che parlano di scienza, tecnologia, attualità, dietro le quinte, education.
Il Progetto è sostenuto da Fondazione IBSA, partner scientifico del Museo.
In linea con la missione del Museo, #storieaportechiuse è stato lanciato in un periodo di forte emergenza per il Paese con l’obiettivo di svolgere un ruolo attivo, contribuendo a divulgare la cultura e, ora più che mai, a fare chiarezza scientifica e ad evidenziare l’importanza di affidarsi a fonti autorevoli.
INFORMAZIONI
#storieaportechiuse è online tutti i giorni sui canali Facebook e Instagram, fino alla riapertura del Museo al pubblico. Il format rimarrà anche in seguito come appuntamento fisso che sarà proposto con cadenza settimanale tutti i lunedì, giorno di chiusura, raccontando il dietro le quinte del Museo, i nuovi progetti, mostrando archivi, depositi, collezioni inedite e allestimenti in corso.
Commenti
Posta un commento